Vademecum situazioni di emergenza terremoto e incendio
-
In caso di incendio verrà emesso un segnale acustico intermittente di 10 squilli brevi seguìto da un altro lungo continuo. Il suono lungo continuo è il segnale di evacuazione
-
In caso di terremoto verrà emesso un segnale acustico intermittente di 20 squilli brevi, seguìto da un altro lungo continuo. Il suono lungo continuo è il segnale di evacuazione
-
Il suono potrà provenire dalla campanella, dal fischietto oppure da uno spray acustico
-
Il collaboratore Scolastico provvederà a disattivare l’impianto elettrico
-
Al segnale di evacuazione il docente si preoccuperà di recuperare il registro di classe, il modulo di evacuazione (appeso alla porta insieme alla penna), e guiderà gli alunni in fila indiana ordinata verso l’uscita di sicurezza.
-
In caso di incendio l’ultimo della fila dovrà chiudere la porta.
-
Una volta usciti, i ragazzi non dovranno occupare il centro del piazzale di raccolta, (esso potrebbe essere attraversato dai mezzi di soccorso) ma posizionarsi a ridosso della recinzione o, comunque, del confine esterno raggruppati per classi
-
Gli alunni non dovranno parlare a voce troppo alta perché una eccessiva rumorosità potrebbe impedire di ascoltare eventuali disposizioni
-
Il docente si preoccuperà di compilare tempestivamente il modulo di evacuazione che verrà ritirato dal responsabile del punto di raccolta.
-
L’eventuale compresenza di docenti in classe al momento dell’evacuazione, dovrà essere registrata sul modulo
-
Tre segnali acustici intermittenti segnaleranno il cessato allarme
-
Il rientro nell’edificio avverrà dall’ingresso principale. Le uscite di emergenza servono solo per l’evacuazione